Accedi all'area riservata
Contattaci
TABELLA ONERI DETRAIBILI E DEDUCIBILI DICHIARAZIONE REDDITI
Marted́ 15 Aprile 2025
Casa in affitto |
Contratto a Canone Libero |
Detrazione di € 300 se il reddito complessivo non supera € 15.494 e di € 150 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987. |
|
contratto a canone concordato |
detrazione di € 496 se il reddito complessivo non supera € 15.494 e di € 248 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987 |
||
Giovani inquilini di età compresa fra 20 e 30 anni |
che si trasferiscono dall’abitazione principale dei genitori (per i primi 3 anni): detrazione del 20% del canone se il reddito complessivo non supera € 15.494 |
||
Casa di Proprietà |
Mutuo |
il 19% sugli interessi passivi pagati, oltre alle spese notarili relative alla pratica di mutuo, fino a un massimo di € 4.000 per l'acquisto e fino a € 2.582 per costruzione o ristrutturazione della tua abitazione principale. |
|
Intermediazione acquisto |
il 19% su una spesa massima di € 1.000 se ti sei servito di un'agenzia immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale |
||
rimborsato in 10 rate annuali |
Recupero edilizio |
il 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione su una spesa massima di € 96.000 La detrazione può arrivare all’80% se la ristrutturazione riduce il rischio sismico |
|
Risparmio energetico |
Tra il 50 ed il 65% delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico. La spesa massima varia in base al tipo di intervento |
||
Lavori Condominiali |
Si possono detrarre anche gli interventi sulle parti comuni del condominio, con le stesse percentuali dei lavori sulla singola proprietà. |
||
Superbonus |
Gli interventi classificati “Superbonus” del 2024 spettano solo per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. |
||
Bonus mobili |
Il 50% delle spese sostenute per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (classe A+ o A per i forni con etichetta energetica) fino a un massimo di € 5.000 destinati a immobile oggetto di ristrutturazione tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024 |
||
5 rate annuali |
Bonus verde |
Il 36% su una spesa massima di € 5.000 per interventi di “sistemazione a verde” di giardini o aree scoperte, recinzioni, impianti di irrigazione, pozzi e include la progettazione e manutenzione connesse alla realizzazione delle opere. La spesa non è stata rinnovata per l’anno 2025. |
|
Erogazioni Liberali ONLUS, ADV, partiti politici |
possono essere detratte dal 26% al 35% per una spesa massima di € 30.000. In alternativa possono essere dedotte fino al 10% del reddito complessivo. |
||
Interventi sulla casa
|
Sostituzione gruppo elettrogeno di emergenza |
detrazione del 50% per le spese sostenute per la sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione |
|
Bonus acqua potabile |
Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, è previsto un credito d'imposta del 50% delle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. Puoi risparmiare fino a 1.000 euro per ogni unità immobiliare |
||
Spese detraibili |
Spese Assicurative |
detrazione del 19% per le assicurazioni contro eventi calamitosi |
|
Detrazione del 19% per i premi pagati per l’assicurazione vita, infortunio, rischio non autosufficienza su un limite massino di € 530 o € 1291,14 euro in base al tipo di polizza |
|||
Abbonamento al trasporto pubblico |
il 19% su una spesa massima di € 250 per gli abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali e interregionali |
||
Spese sanitarie |
Puoi detrarre il 19% per le spese superiori a € 129,11 per farmaci, ticket, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche/chirurgiche, analisi, cure termali, dispositivi medici (inclusi occhiali e lenti da vista) con marchio CE |
||
Spese veterinarie |
Puoi detrarre il 19% sulle spese comprese tra € 129,11 e € 550 sostenute per la cura di animali da compagnia. Detrazione di € 1.000 per il mantenimento dei cani guida. |
||
Spese funebri |
Detrazione del 19% su un importo massimo di spesa di € 1.550 riferito a ciascun decesso. |
||
Spese per Disabili |
Puoi detrarre il 19% sulle spese per facilitare integrazione e autosufficienza: acquisto mezzi necessari all’accompagnamento e deambulazione, acquisto veicoli, sussidi tecnici informatici, eliminazione barriere architettoniche, accompagnamento in ambulanza, servizi di interpretariato in caso di sordità, acquisto e mantenimento cane guida per non vedenti. |
||
Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 750 per assicurazioni sulla vita a tutela di persone con grave disabilità (beneficiari). |
|||
le spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute nell’interesse proprio o di familiari, anche se non fiscalmente a carico con determinate caratteristiche possono essere deducibili dal reddito |
|||
Assistenza persone non autosufficienti |
Puoi detrarre il 19% sulle spese per addetti all’assistenza personale (es. badanti) in caso di non autosufficienza, su un tetto massimo di spesa di € 2.100 per i contribuenti con reddito inferiore a € 40.000. La detrazione spetta anche se la spesa è sostenuta nell’interesse di familiari non fiscalmente a carico. |
||
Spese Scolastiche |
Rette asilo nido |
Puoi detrarre il 19% su un importo massimo di € 632 per figlio. |
|
Spese di istruzione |
Puoi detrarre il 19% sulle spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie per un importo che sale a € 800 per ciascun alunno. Rientrano in questa voce, se deliberate dall'istituto scolastico in funzione della frequenza, anche le spese per gite, assicurazione, altri contributi finalizzati all'ampliamento dell'offerta formativa. |
||
Università |
puoi detrarre il 19% sulle spese per frequenza di corsi di laurea-perfezionamento sull’intero importo per le università statali e su un importo definito dal MIUR per gli istituti non statali. |
||
Spese per i figli a carico |
Affitto studenti fuori sede |
Detrazione del 19% anche per il canone, fino a un massimo di € 2.633. |
|
Conservatori e AFAM |
I contribuenti con reddito non superiore a 36.000 euro possono detrarre il 19% della spesa fino a un massimo di 1000 per i figli di età compresa tra i 5 e 18 anni. |
||
Studenti con diagnosi di DSA |
Possono detrarre il 19% delle spese sostenute nel 2018 per l’acquisto di strumenti utili all’apprendimento, fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado. |
||
Erogazioni Liberali verso Istituti Scolastici |
Puoi detrarre il 19% per le erogazioni liberali in favore degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, senza limite d’importo |
||
Attività sportive |
Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 210 per figlio di età compresa tra i 5 e 18 anni. |
||
Spese Deducibili |
Contributi previdenziali-assistenziali |
per i contributi versati da lavoratori autonomi, agricoli, ricongiunzione, fondo casalinghe e riscatto anni di laurea è prevista la deduzione dal reddito complessivo. Se il riscatto della laurea è per un familiare a carico spetta una detrazione del 19%. |
|
previdenza complementare |
sono deducibili fino a un massimo di € 5.164,57, tenendo conto anche di quanto trattenuto dal datore di lavoro |
||
Contributi collaboratori domestici |
I contributi versati per colf, badanti, babysitter ecc. sono deducibili fino a un massimo di € 1549,37. |
||
Assegni mantenimento ex coniuge |
Deduzione dell’intero importo corrisposto all’ex coniuge. (È escluso quanto corrisposto a favore dei figli). |
La detrazione degli oneri spetta a condizione che la spesa sia sostenuta con strumenti tracciabili di pagamento. Tale disposizione non si applica per l’acquisto di medicinali e dispositivi medici, nonché per le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al SSN.
Per i titolari di un reddito complessivo superiore ad € 50.000 è prevista una riduzione di € 260 delle detrazioni spettanti per l’anno 2024.
Per i titolari di un reddito compreso tra i 120.000 ed i 240.000 € le detrazioni sono ridotte progressivamente fino ad azzerarsi al superamento dei 240.000.
Fanno eccezione a questa limitazione le spese sanitarie e quelle relative ai mutui che restano deducibili in misura piena.
Tutte le news & eventi